Cotone
Proprietà: il cotone come tessuto è ottenibile grazie alla lavorazione di filati di cotone ricavabili dalla peluria che ricopre i semi di una pianta della specie “Gossypium”. È una fibra “eco-friendly” (poiché coltivabile), che assorbe molta acqua, che non dà allergie e che risulta soffice al tatto.
Vantaggi: il cotone è anelastico, (non deformabile) traspirante con un’eccellente capacità di assorbimento dei colori e molto versatile.
Curiosità: in India si coltivano 75 varietà di cotone per una produzione annuale di circa 9,5 milioni di tonnellate. In alcune zone dell’India, inoltre, il cotone viene ancora lavorato come faceva il Mahatma Gandhi quando spinse il suo popolo a valorizzare la propria produzione interna, filando il “khadi”, boicottando così l’importazione delle stoffe inglesi. Una tradizione che si tramanda nei secoli e che grazie a questo preziosissimo sapere artigiano, fa del cotone made in India uno dei più costosi e pregiati al mondo.
Lino
Proprietà: deriva dalla pianta di lino, è estremamente traspirante e dà ampia freschezza, caratteristica che lo rende particolarmente adatto ai climi più caldi. La sua estrema assorbenza la rende la fibra più forte tra tutte le fibre naturali.
Vantaggi: è una fibra liscia che permette di realizzare stoffe senza pelucchi. Diventa più morbido ad ogni lavaggio. Ha un’elevata lucentezza e si presenta in natura con un’ampia gamma di nuance che variano dalle tonalità avorio/écru al marrone/grigio.
Curiosità: il lino è ampiamente utilizzato per l’abbigliamento di alta qualità, tessili per la casa e prodotti tessili specializzati come le fodere per le borracce militari.
Seta
Proprietà: la seta è una fibra proteica che si ricava generalmente dai bozzoli dei bachi da seta. Naturalmente lucida questa fibra è leggera ma resistente come un filamento d’acciaio.
Vantaggi: è un cattivo conduttore di calore, perciò questo la rende calda d’inverno e fresca d’estate. Ha un’ottima coprenza e resistenza. È molto elastica e non si stropiccia facilmente.
Curiosità: l’India è l’unico produttore di tutte le 4 tipologie di seta esistenti (Mulbarru, Tussar, Eri, Muga)
Modal
Proprietà: Il modal è una fibra prodotta a partire dalla polpa di legno. Viene generata dalla cellulosa ed è molto simile alla viscosa. È una fibra che viene spesso aggiunta al cotone, al lino, al cashmere o alla lana per rendere il tessuto più morbido e liscio. Il modal esiste anche in versione microfibra: il micromodal. È una fibra molto utilizzata per la creazione di tessuti freschi e leggeri, grazie alla sua finezza intrinseca che ricorda quella dei tessuti pregiati.
Vantaggi: I tessuti fatti di modal non si sfibrano. Rispetto al cotone, si restringono e scoloriscono più difficilmente. Sono lisci, soffici e, se lavati in acque dure, non trattengono i minerali o il calcare sulla superficie trattata. I tessuti in modal sono stirabili dopo il lavaggio come il cotone puro. Se mischiato con materiali pregiati come il cashmere e la seta ne esalta le proprietà permettendo un notevole abbassamento del prezzo.
Curiosità: Contrariamente a quanto si possa pensare, il Modal è una fibra di derivazione naturale, è fatta di cellulosa e più precisamente deriva dal legno di faggio
Viscosa
Proprietà: La viscosa è un tessuto artificiale che viene derivato dalla pasta di legno, dal cotone o dalla paglia. Si tratta di una tecnofibra, o fibra chimica, ma al tatto ricorda la morbidezza delle fibre vegetali. Tra le sue qualità si annovera la lucentezza, che la rende un’ottima alternativa della seta.
Vantaggi: La viscosa di qualità risulta particolarmente morbida, assorbente e antistatica. È un tessuto dal prezzo molto competitivo e per questo viene anche definita “seta artificiale”. La viscosa è perfetta per le mezze stagioni, essendo meno pesante della lana ma più calda del cotone. Si tratta di un tessuto piuttosto resistente, ma occorre prestare attenzione in fase di lavaggio.
Curiosità Molti pensano, erroneamente, che la viscosa sia un materiale sintetico. Si tratta invece di un materiale artificiale, derivato cioè da fibre di origine naturale. La viscosa fu inventata nel 1883 dal chimico francese Hilaire Bernigaud de Chardonnet, che la presentò a Parigi nel 1891, durante la stessa esposizione internazionale che portò alla ribalta la Tour Eiffel.
Lana
Proprietà: la lana si ottiene dal pelo di animali quali: antilopi, capre, pecore, conigli, cammelli, buoi tibetani, che si trovano soprattutto in territori freddi. È una fibra proteica ignifuga, idrorepellente, non attaccabile dalle muffe. È inoltre ecocompatibile e sostenibile dall’ambiente perché non richiede fonti energetiche per la sua produzione.
Vantaggi: pur essendo un ottimo isolante, permette il ricambio dell’aria, assorbe l’umidità del corpo e la espelle all’esterno, mantenendo costante la temperatura corporea; è inoltre in grado di garantire il caldo asciutto, anche quando si suda molto nel periodo estivo; tiene il corpo fresco quando la temperatura è alta e caldo quando la temperatura è bassa.
Curiosità: da diversi anni ormai, al fine di proteggere la specie delle antilopi tibetane in via d’estinzione, è stata vietata in tutto il mondo la produzione e la vendita della “lana shashtoosh”, il cui significato vuol dire “fatto dalla natura per il re”. Caratteristica principale di questa lana pregiata, che si ricava appunto dalla barbetta delle antilopi tibetane, è che è cosi fine e morbida che una sciarpa è in grado di passare attraverso un anello.